"... the nose has intense and enveloping aromas of red fruit, raspberry, strawberry and pomegranate combined with hints of grapefruit and rose... The taste surprises for its freshness and vivacity ... "
Technical Notes
Grape variety: 50 % Ciliegiolo, 50 % Pinot Noir Alcohol content: 13% Quantity: 0,750 l Harvest date: Beginning of September Bottling Date: July 2025 Placing on the market: July 2025 Longevity: 1-2 years Harvesting: exclusively manual with the selection of grapes Laying and texture of the soil: hilly at 200/250 m above sea level, medium-textured soil of Pliocene origin Vinification and ageing: soft pressing of the whole grapes, cooling of the must and fermentation at the controlled temperature. Refinement on fine lees in thermo-conditioned stainless steel and vitrified cement tanks.
Contains sulphites
Wine and Vintage
"...the oenological choice to use in equal measure organic grapes of the company's production of Ciliegiolo and Pinot Noir allows us to combine the sweetness of the former with the particular aromaticity of the latter. The early harvest is partly due to the type of grape varieties used and partly to the desire to preserve the acid-base necessary to enhance the aromas and freshness of the wine..."
Pairings and Serving Notes
Spicchio 2024 is an ideal aperitif and it also accompanies first courses with vegetables, chicken curry with apples, side dishes of vegetables, cereals and legumes, truffle dishes, fried pumpkin flowers and hazelnut ice cream and endless ethnic and exotic dishes where you look for freshness and simplicity. Ideal glass: tulip-shaped goblet Serving temperature: 8-10°.
Label
Spicchio is the name of the wine as well as the name of the rooster represented in the label synonym of liveliness. The historical label has been redesigned in order to condense more information in a smaller label. The name of the wine in blue to remember the sky and the sea; then the blend, the vegan and organic logos. At the foot of the label the brand with its motto. All of this has been thought in order to leave ample space to the pink color of the wine on the friendly, transparent bottle.
Spicchio IGT Rosato Toscano 2023
La primavera in bottiglia
"... al naso presenta intensi e avvolgenti aromi di frutta rossa, lampone, fragola e melagrana combinati con sentori di pompelmo e rosa... Il gusto sorprende per la sua freschezza e vivacità..."
Note Tecniche
Vitigni: 50% Ciliegiolo, 50% Pinot Nero Gradazione alcolica: 13% Quantità: 0,750 l Data di raccolta: inizio settembre Data di imbottigliamento: febbraio 2024 Immissione sul mercato: marzo 2024 Longevità: 1-2 anni Raccolta: esclusivamente manuale con selezione dei grappoli Giacitura e composizione del suolo: collinare a 200/250 m s.l.m., terreno di medio impasto di origine pliocenica Vinificazione e affinamento: pressatura soffice delle uve intere, raffreddamento del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti fini in acciaio inox termocondizionato e vasche in cemento vetrificato.
Contiene Solfiti
Vino e Annata
"...la scelta enologica di utilizzare in egual misura uve biologiche aziendali di Ciliegiolo e Pinot Nero consente di unire la dolcezza del primo con la particolare aromaticità del secondo. La raccolta anticipata è dovuta in parte alla tipologia di vitigni utilizzati e in parte al desiderio di preservare la base acida necessaria a esaltare profumi e freschezza del vino..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Spicchio 2023 è un ideale aperitivo e accompagna anche primi piatti con verdure, pollo al curry con mele, contorni di verdure, cereali e legumi, piatti al tartufo, fiori di zucca fritti e gelato alla nocciola e infiniti piatti etnici ed esotici dove si cerca freschezza e semplicità. Bicchiere ideale: calice a tulipano Temperatura di servizio: 8-10°.
Etichetta
Spicchio è il nome del vino nonché del gallo rappresentato in etichetta, sinonimo di vivacità. L’etichetta storica è stata riprogettata per condensare più informazioni in un’etichetta più piccola. Il nome del vino è in blu per ricordare il cielo e il mare; seguono il blend, i loghi vegan e biologico. Ai piedi dell’etichetta il marchio con il suo motto. Tutto è stato pensato per lasciare ampio spazio al colore rosa del vino nella bottiglia amica e trasparente.
Spicchio IGT Rosato Toscano 2021
La primavera in una bottiglia
"... il naso ha intensi e avvolgenti aromi di frutti rossi, lampone, fragola e melograno combinati con note di pompelmo e rosa... Il gusto sorprende per la sua freschezza e vivacità... Un'esplosione."
Note Tecniche
Varità di uva: 50% Ciliegiolo, 50% Pinot Noir Contenuto alcolico: 13% Quantità: 0,750 l Data di vendemmia: inizio settembre Data di imbottigliamento: gennaio 2022 Data di commercializzazione: gennaio 2022 Longevità: 1-2 anni Vendemmia: esclusivamente manuale con la selezione delle uve Strato e tessitura del terreno: collinare a 200/250 m sul livello del mare, terreno di tessitura media di origine pliocenica Vinificazione e invecchiamento: delicata pressatura delle uve intere, raffreddamento del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sulle fecce fini in vasche di acciaio inossidabile termocondizionate e cemento vitrificato.
Contiene Solfiti
Vino e Annata
"...la scelta enologica di utilizzare in ugual misura uve biologiche della produzione dell'azienda di Ciliegiolo e Pinot Nero ci permette di unire la dolcezza del primo con la particolare aromaticità del secondo. La vendemmia anticipata è in parte dovuta al tipo di varietà di uva utilizzate e in parte al desiderio di preservare l'acidità necessaria per esaltare gli aromi e la freschezza del vino..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Spicchio 2021 è un aperitivo ideale e accompagna anche primi piatti con verdure, curry di pollo con mele, contorni di verdure, cereali e legumi, piatti al tartufo, fiori di zucca fritti e gelato alle nocciole e innumerevoli piatti etnici ed esotici in cui si cerca freschezza e semplicità. Bicchiere ideale: calice a tulipano Temperatura di servizio: 8-10°.
Etichetta
Spicchio è il nome del vino e rappresenta anche il gallo raffigurato sull'etichetta sinonimo di vivacità. L'etichetta storica è stata ridisegnata al fine di condensare più informazioni in una dimensione più piccola. Il nome del vino in blu per ricordare il cielo e il mare; poi la composizione, i loghi vegani e biologici. In fondo all'etichetta, il marchio con il suo motto. Tutto ciò è stato pensato per lasciare ampio spazio al colore rosa del vino sulla bottiglia amichevole e trasparente.
"...colpisce per il suo ampio bouquet, sensazioni tropicali si affiancano a note di violetta, lampone, rosa, pera e melograno. Il gusto conferma la complessità olfattiva di grande freschezza e intensità; è anche croccante e cremoso allo stesso tempo. Molto piacevole..."
Note Tecniche
Varità di uva: Ciliegiolo, Pinot Noir Contenuto alcolico: 13% Quantità: 0,750 l Data di vendemmia: inizio settembre Data di imbottigliamento: gennaio 2020 Data di commercializzazione: febbraio 2020 Longevità: 1-2 anni Vendemmia: esclusivamente manuale con la selezione delle uve Strato e tessitura del terreno: collinare a 200/250 m sul livello del mare, terreno di tessitura media di origine pliocenica Vinificazione e invecchiamento: delicata pressatura delle uve intere, raffreddamento del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sulle fecce fini in vasche di acciaio inossidabile termocondizionate e cemento vitrificato.
Contiene Solfiti
Vino e Annata
"...la scelta enologica di utilizzare uve biologiche della produzione dell'azienda di Ciliegiolo e Pinot Noir ci permette di unire la dolcezza del primo con la particolare aromaticità del secondo. La vendemmia anticipata è in parte dovuta al tipo di varietà di uva utilizzate e in parte al desiderio di preservare l'acidità necessaria per esaltare gli aromi e la freschezza del vino..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Spicchio 2019 è un aperitivo ideale e accompagna anche primi piatti con verdure, curry di pollo con mele, contorni di verdure, cereali e legumi, piatti al tartufo, fiori di zucca fritti e gelato alle nocciole e innumerevoli piatti etnici ed esotici in cui si cerca freschezza e semplicità. Bicchiere ideale: calice a tulipano Temperatura di servizio: 8-10°.
Etichetta
Spicchio è il nome del vino e il gallo sull'etichetta. Entrambi si distinguono: il gallo per il suo canto esuberante e il vino per la sua intensa identità sensoriale e gustativa. Sullo sfondo c'è l'antica casa colonica toscana che richiama la tradizione e l'autenticità della produzione biologica.