Spicchio
$24.00

UE Biologico

Sostenibile

Prodotto toscano
Recensioni e Premi
Spicchio IGT Rosato Toscano 2019
La primavera in una bottiglia
"...colpisce per il suo ampio bouquet, sensazioni tropicali si affiancano a note di violetta, lampone, rosa, pera e melograno. Il gusto conferma la complessità olfattiva di grande freschezza e intensità; è anche croccante e cremoso allo stesso tempo. Molto piacevole..."
Note Tecniche
Varità di uva: 50% Ciliegiolo, 50% Pinot Noir
Contenuto alcolico: 13%
Quantità: 0,750 l
Data di vendemmia: fine agosto
Data di imbottigliamento: gennaio 2020
Data di commercializzazione: febbraio 2020
Longevità: 1-2 anni
Vendemmia: esclusivamente manuale con la selezione delle uve
Vigneti dell'azienda: situati nel comune di San Gimignano
Strato e tessitura del terreno: collinare a 200/250 m sul livello del mare, terreno di tessitura media di origine pliocenica
Vinificazione e invecchiamento: delicata pressatura delle uve intere, raffreddamento del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sulle fecce fini in vasche di acciaio inossidabile termocondizionate e cemento vitrificato.

Vino e Annata
"...la scelta enologica di utilizzare in ugual misura uve biologiche della produzione dell'azienda di Ciliegiolo e Pinot Noir ci permette di unire la dolcezza del primo con la particolare aromaticità del secondo. La vendemmia anticipata è in parte dovuta al tipo di varietà di uva utilizzate e in parte al desiderio di preservare l'acidità necessaria per esaltare gli aromi e la freschezza del vino..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Spicchio 2019 è un aperitivo ideale e accompagna anche primi piatti con verdure, curry di pollo con mele, contorni di verdure, cereali e legumi, piatti al tartufo, fiori di zucca fritti e gelato alle nocciole e innumerevoli piatti etnici ed esotici in cui si cerca freschezza e semplicità.
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 8-10°.
Etichetta
Spicchio è il nome del vino e il gallo sull'etichetta. Entrambi si distinguono: il gallo per il suo canto esuberante e il vino per la sua intensa identità sensoriale e gustativa. Sullo sfondo c'è l'antica casa colonica toscana che richiama la tradizione e l'autenticità della produzione biologica.