Senarum 1776

$33.00

Organic Wine

UE Biologico

3e winery 300x300

Sostenibile

Tuscany region cf141ce3 9447 48e9 84b4 e448ac9b7b26

Prodotto toscano

Recensioni e Premi

(scopri)

 

Senarum 1776 DOCG Chianti Colli Senesi 2015

 

Il Sangiovese nella sua forma più elegante

"...con frutti rossi, more, ribes nero, ciliegie nere e melograni. Note di menta e macchia mediterranea, con un finale di cioccolato fondente. Il gusto presenta una texture setosa e tannica che genera complessità e armonia con l'acidità e la frutta sempre presenti. Un Sangiovese elegante e armonioso..."

 

Note Tecniche

Vitigno: Sangiovese
Contenuto alcolico: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data di vendemmia: primi dieci giorni di ottobre
Data di imbottigliamento: febbraio 2018
Commercializzazione: marzo 2018
Longevità: 10-15 anni
Vendemmia: manuale con selezione delle uve
Vigneti dell'azienda: situati nel comune di San Gimignano
Terreno e tessitura del suolo: collinare a circa 200/250 m sul livello del mare, terreno di origine pliocenica di tessitura media
Vinificazione e invecchiamento: diraspatura, fermentazione con macerazione sulle bucce in tini di acciaio inox. Maturazione in botti di legno per almeno 12 mesi nella cantina storica. Affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Rilascio per il consumo 3-4 anni dopo la produzione

Senarum 1776 organic best chianti colli senesi docg 2015 Casa Lucii

 

Vino e Annata

"...la scelta di produrre il nostro Senarum 1776 utilizzando esclusivamente uve Sangiovese, per effettuare una lunga maturazione in legno e in bottiglia per un rilascio per il consumo dopo 3-4 anni, ci permette di raggiungere uno stile inconfondibile del grande Sangiovese della Toscana..."

 

Abbinamenti e Note di Servizio

Senarum 1776 accompagna arrosti, salumi, carni rosse e formaggi stagionati. Ideale per ogni occasione in cui si cerca tradizione ed eleganza!
Calice ideale: bicchiere a tulipano piccolo
Temperatura di servizio: 18-22°C

 

Etichetta

Sull'etichetta è riportato un estratto del contratto tra un antenato della nostra famiglia e l'Ordine ospedaliero-militare di S. Stefano per l'acquisto di una piccola fattoria nel comune di Certaldo datato 11 settembre 1776. Lo sviluppo delle terre di proprietà degli Enti Pii, poco utilizzate, fu reso possibile grazie al Granduca Leopoldo di Toscana che, con una serie di atti governativi, ne agevolò la vendita ai contadini. In alto è rappresentato in oro fuso uno dei nove simboli societari: il calice, che rappresenta l'antica esperienza enologica. Il nome originale del nostro Chianti Colli Senesi Senarum viene trasformato in Senarum 1776 per celebrare la scoperta del documento. Due croci rosse a otto punte fiancheggiano la data in memoria delle insegne dell'ordine militare.

Senarum 1776 organic best chianti colli senesi docg 2015 Casa Lucii
-