Recensioni e Premi
(scopri)
Purus IGT Toscano Sangiovese 2019
La natura al centro
"...al naso frutta rossa matura, ciliegia e amarena, con sentori di fiori d'arancio. Il gusto è vibrante, potente e caldo: ribes, melagrana, seguiti a centro bocca da una dolcezza che ricorda confetture e cioccolato. Finale con sensazioni mentolate..."
Note Tecniche
Gradazione alcolica: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: prima decade di ottobre
Data di imbottigliamento: gennaio 2020
Immissione sul mercato: gennaio 2020
Longevità: 10-15 anni
Raccolta: esclusivamente manuale con selezione dei grappoli
Giacitura e composizione del suolo: collinare a circa 200/250 m s.l.m., terreno di medio impasto di origine pliocenica.
Vinificazione e affinamento: diraspatura, fermentazione con leggera macerazione sulle bucce. Purus è prodotto senza l’aggiunta di solfiti e lieviti. Assenza di filtrazioni e di altre operazioni di stabilizzazione. Affinamento in serbatoi di acciaio inox e vasche in cemento vetrificato.
Senza Solfiti Aggiunti
Vino e Annata
"...la produzione di un vino senza solfiti e lieviti aggiunti nasce dal desiderio di sperimentare e garantire la massima valorizzazione delle uve, che devono essere raccolte perfettamente sane e allo stato ottimale di maturazione. L’andamento stagionale, piovoso in primavera, molto caldo a giugno e fresco e soleggiato a fine estate, ha permesso una maturazione lenta ed equilibrata delle nostre uve biologiche...".
Abbinamenti e Note di Servizio
Purus 2019 accompagna pasta al ragù, flan di verdure, salsicce e carni rosse. Ideale anche per ogni occasione in cui si desiderano nuove esperienze sensoriali da condividere con amici e familiari.
Bicchiere ideale: calice ballon piccolo
Temperatura di servizio: 18-20°.
Etichetta
Il restyling dell’etichetta riprende le caratteristiche della precedente, alleggerendola nei colori e dando maggiore spazio allo sfondo. Il nome aziendale è stato spostato alla base, semplificando la composizione. Al centro spicca il rosone, volutamente scolorito in alcune parti per renderlo vivo e integrato con la carta, delicato e minimale. Sono presenti tre elementi in verde per ricordare la naturalità del prodotto: la foglia di vite posta sopra il nome del vino, l'iscrizione "vino biologico" e quattro minuscole foglioline che segnano lo spazio.
Recensioni e Premi
(scopri)
Purus IGT Toscano Sangiovese 2015
La natura al centro
"...di un intenso colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi intensi di fiori e frutti di bosco. Al palato rotondo, fresco, molto persistente..."
Note Tecniche
Gradazione alcolica: 14%
Quantità: 0,750 l
Data di inizio raccolta: fine settembre
Data di imbottigliamento: marzo 2016
Immissione sul mercato: marzo 2016
Longevità: 10-15 anni
Raccolta: esclusivamente manuale con selezione dei grappoli
Giacitura e composizione del suolo: collinare a circa 200/250 m s.l.m., terreno di medio impasto di origine pliocenica.
Vinificazione e affinamento: Diraspatura, fermentazione con leggera macerazione sulle bucce. Il Purus è prodotto senza l’aggiunta di solfiti e lieviti. La modesta quantità di solfiti presente, inferiore a 15 mg/litro, è stata prodotta esclusivamente dal processo fermentativo. Assenza di filtrazioni e di altre operazioni di stabilizzazione. Affinamento in acciaio inox e cemento vetrificato.
Senza Solfiti Aggiunti
Vino e Annata
"...la produzione di un vino senza solfiti e lieviti aggiunti nasce dal desiderio di sperimentare e di garantire la massima valorizzazione dell’uva, che deve essere raccolta perfettamente sana e allo stato ottimale di maturazione. L’andamento stagionale caldo ma non secco, grazie alle riserve idriche accumulate nel periodo primaverile e caratterizzato da temperature molto elevate da giugno ad agosto, ha permesso la raccolta di uve integre e ben colorate...".
Abbinamenti e Note di Servizio
Purus 2015 accompagna pasta al ragù, flan di verdure, salsicce e carni rosse. Ideale anche in tutte le occasioni in cui si cercano nuove esperienze sensoriali da condividere con amici e familiari.
Bicchiere ideale: calice ballon piccolo
Temperatura di servizio: 18-20°
Note di servizio: decantare e attendere 5-10 minuti prima della degustazione
Etichetta
L’etichetta storica è suddivisa in due riquadri: quello superiore con sfondo rosso mattone riporta il nome del vino e le sue indicazioni. In contrasto, il riquadro inferiore presenta una rosone stilizzato al centro, simbolo di luce e purezza in armonia con il processo produttivo del vino. In alto campeggia il logo di Casa Lucii che richiama l’antica tradizione delle fiasche toscane.
Recensioni e Premi
(clicca qui)
Purus IGT Rosso Toscano 2014
La natura al centro
"...colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumi intensi di fiori e frutti di bosco, ginepro, rosmarino. Al palato rotondo, pieno, saporito. Il succo d’uva che diventa vino..."
Note Tecniche
Gradazione alcolica: 13%
Quantità: 0,750 l
Data di inizio raccolta: ultima decade di settembre
Data di imbottigliamento: settembre 2015
Immissione sul mercato: settembre 2015
Longevità: 10-15 anni
Raccolta: esclusivamente manuale con selezione dei grappoli
Giacitura e composizione del suolo: collinare a circa 200/250 m s.l.m., terreno di medio impasto di origine pliocenica
Vinificazione e affinamento: Diraspatura, fermentazione con leggera macerazione sulle bucce. Il Purus è prodotto senza l’aggiunta di solfiti e lieviti. La modesta quantità di solfiti presente, inferiore a 15 mg/litro, è stata prodotta esclusivamente dal processo fermentativo. Assenza di filtrazioni e di altre operazioni di stabilizzazione. Affinamento in acciaio inox e cemento vetrificato.
Senza Solfiti Aggiunti
Vino e Annata
"...la produzione di un vino senza solfiti e lieviti aggiunti nasce dal desiderio di sperimentare e di garantire la massima valorizzazione dell’uva, che deve essere raccolta perfettamente sana e allo stato ottimale di maturazione. L’annata 2014 è stata la prima e, come dice il proverbio, la fortuna aiuta gli audaci..."
Abbinamenti e Note di Servizio
PURUS 2014 accompagna pasta al ragù, flan di verdure, salsicce e carni rosse. Ideale anche in tutte le occasioni in cui si cercano nuove esperienze sensoriali.
Bicchiere ideale: calice ballon piccolo
Temperatura di servizio: 18-20°
Note di servizio: decantare e attendere 10 minuti prima della degustazione
Etichetta
L’etichetta storica è suddivisa in due riquadri: quello superiore con sfondo rosso mattone riporta il nome del vino e le sue indicazioni. In contrasto, il riquadro inferiore presenta una rosone stilizzato al centro, simbolo di luce e purezza in armonia con il processo produttivo del vino. In alto campeggia il logo di Casa Lucii che richiama l’antica tradizione delle fiasche toscane.