Casa Lucii

€24,00

Organic Wine

UE Biologico

3e winery 300x300

Sostenibile

Tuscany region cf141ce3 9447 48e9 84b4 e448ac9b7b26

Prodotto toscano

Casa Lucii DOCG Vernaccia di San Gimignano 2023

Fresco e Floreale. Perfetto per Ogni Occasione

"...Al naso si rivela inizialmente con frutta e fiori gialli, come pesca e ginestra, seguiti da note minerali e miele. In bocca presenta una struttura e una rotondità inaspettate, accompagnate da grande freschezza e sapidità..."

Note Tecniche

Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione Alcolica: 12,5%
Bottiglie: 750 ml
Data di Raccolta: Inizio settembre
Data di Imbottigliamento: Marzo 2024
Immissione sul Mercato: Marzo 2024
Potenziale di Invecchiamento: Fino a 3 anni
Raccolta: Esclusivamente manuale con selezione delle uve
Vigneti: Situati esclusivamente nel comune di San Gimignano
Giacitura e Composizione del Suolo: Collinare a 200-300 m s.l.m., terreno di medio impasto di origine pliocenica
Vinificazione e Affinamento: Pressatura soffice delle uve intere, decantazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti fini in serbatoi di acciaio inox termocondizionati e vasche in cemento vetrificato.
Contiene Solfiti

Vino e Annata

"...Ogni anno, per esaltare le caratteristiche distintive, uniamo gli aromi di alcuni vigneti con la concentrazione di altri. L’andamento climatico estivo variabile ha lasciato spazio a uno splendido settembre, permettendoci di raccogliere le uve in condizioni ottimali..."

Abbinamenti e Note di Servizio

Casa Lucii 2023 si abbina bene con antipasti di mare e di terra, risotti allo zafferano, gnocchi, piatti a base di carni bianche, pesce, formaggi freschi e molti piatti etnici ed esotici che esaltano freschezza e semplicità. È anche perfetto come aperitivo.
Bicchiere Ideale: Calice a tulipano
Temperatura di Servizio: 8-10°C

Etichetta

L’etichetta raffigura il corpo principale, storicamente un convento ospitale menzionato in una bolla papale del 1260. Oggi, l’edificio, insieme al casale, alla stalla e alla cantina, costituisce il nucleo dell’azienda agricola e della proprietà di famiglia. Al centro in alto, il simbolo del vento rappresenta la forza del rinnovamento. Esiste una variante rossa di questa etichetta per il Chianti Fuscelli.