Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2021
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
“...Naso pieno e potente, note floreali, origano fresco, timo accompagnano sentori di frutta tropicale. In bocca è vibrante, fresco e intenso con sensazioni di erbe medicinali e note tostate.”
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione alcolica: 13%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: prima decade di settembre
Data di imbottigliamento: luglio 2022
Immissione sul mercato: aprile 2026
Longevità: 15 anni
Raccolta: esclusivamente manuale in cassette con selezione dei grappoli
Vigneti aziendali: situati in località Cellole
Giacitura e composizione del suolo: collinare a 300-320 m s.l.m., esposizione sud-sudovest, terreno argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e affinamento: pressatura soffice di uve intere e fredde, fermentazione finale in botti di piccola-media dimensione per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, con immissione al consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l’uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente...."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2021 accompagna piatti elaborati di pesce, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cercano complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L’etichetta storica riunisce due caratteristiche salienti del vino, presenti anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di ogni forma e dimensione (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, dette tufi, che caratterizzano l’unicità espressiva aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell’etichetta alleggerisce forme e colori ma mantiene inalterati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella doppia forma espressiva della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo in oro. Sopra il nome del vino è presente uno dei nove simboli aziendali, indissolubilmente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ricordano l’origine geologica del terreno e le dolci colline toscane così ben impresse nell’immaginario collettivo.
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2020
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
“...Naso pieno e potente, note floreali, origano fresco, timo accompagnano sentori di frutta tropicale. In bocca è vibrante, fresco e intenso con sensazioni di erbe medicinali e note tostate.”
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione alcolica: 13%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: prima decade di settembre
Data di imbottigliamento: luglio 2021
Immissione sul mercato: aprile 2025
Longevità: 15 anni
Raccolta: esclusivamente manuale in cassette con selezione dei grappoli
Vigneti aziendali: situati in località Cellole
Giacitura e composizione del suolo: collinare a 300-320 m s.l.m., esposizione sud-sudovest, terreno argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e affinamento: pressatura soffice di uve intere e fredde, fermentazione finale in botti di piccola-media dimensione per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, con immissione al consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l’uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente...."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2020 accompagna piatti elaborati di pesce, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cercano complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L’etichetta storica riunisce due caratteristiche salienti del vino, presenti anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di ogni forma e dimensione (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, dette tufi, che caratterizzano l’unicità espressiva aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell’etichetta alleggerisce forme e colori ma mantiene inalterati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella doppia forma espressiva della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo in oro. Sopra il nome del vino è presente uno dei nove simboli aziendali, indissolubilmente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ricordano l’origine geologica del terreno e le dolci colline toscane così ben impresse nell’immaginario collettivo.
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2019
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...Un naso pieno e potente, note floreali, origano fresco, timo accompagnano accenni di frutta tropicale. In bocca è vibrante, fresco e intenso con sensazioni di erbe medicinali e note tostate."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Contenuto alcolico: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data vendemmia: prima decade di settembre
Data dell'imbottigliamento: Luglio 2022
Commercializzazione: Marzo 2024
Longevità: 15-20 anni
Vendemmia: esclusivamente a mano in piccole cassette con selezione delle uve
Vigneti aziendali: situati nella località di Cellole
Tipo e texture del terreno: collinare a 300-320 m sopra il livello del mare, orientato a sud-sudovest, argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e invecchiamento: pressatura soffice delle uve intere e a freddo, fermentazione finale in botti di piccole e medie dimensioni per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, pronto per essere consumato 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l'uso saggio e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Il Mareterra 2019 accompagna piatti di pesce elaborati, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cerca complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L'etichetta storica combina due caratteristiche salienti del vino che si trovano anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di tutte le forme e dimensioni (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, chiamate tufo, che caratterizzano la singolare espressione aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell'etichetta alleggerisce le forme e i colori, ma mantiene immutati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella forma espressiva doppia della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo dorata. Sopra il nome del vino si trova uno dei nove simboli dell'azienda, strettamente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ci ricordano l'origine geologica del territorio e le dolci colline toscane così ben impresse nell'immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2018
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...Un naso pieno e potente, note floreali, origano fresco, timo accompagnano accenni di frutta tropicale. In bocca è vibrante, fresco e intenso con sensazioni di erbe medicinali e note tostate."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Contenuto alcolico: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data vendemmia: prima decade di settembre
Data dell'imbottigliamento: luglio 2021
Commercializzazione: febbraio 2023
Longevità: 15-20 anni
Vendemmia: esclusivamente a mano in piccole cassette con selezione delle uve
Vigneti aziendali: situati nella località di Cellole
Tipo e texture del terreno: collinare a 300-320 m sopra il livello del mare, orientato a sud-sudovest, argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e invecchiamento: pressatura soffice delle uve intere e a freddo, fermentazione finale in botti di piccole e medie dimensioni per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, pronto per essere consumato 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l'uso saggio e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Il Mareterra 2018 accompagna piatti di pesce elaborati, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cerca complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L'etichetta storica combina due caratteristiche salienti del vino che si trovano anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di tutte le forme e dimensioni (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, chiamate tufo, che caratterizzano la singolare espressione aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell'etichetta alleggerisce le forme e i colori, ma mantiene immutati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella forma espressiva doppia della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo dorata. Sopra il nome del vino si trova uno dei nove simboli dell'azienda, strettamente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ci ricordano l'origine geologica del territorio e le dolci colline toscane così ben impresse nell'immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2017
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"... subito al naso fiori bianchi come l'acacia, poi sensazioni gessose e marine di erbe che popolano le dune mediterranee. Il gusto conferma la complessità olfattiva, donando grande linearità e freschezza. Un vino diretto e coerente dove si può ritrovare tutto il carattere dell'uva Vernaccia..."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Contenuto alcolico: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data vendemmia: prima decade di settembre
Data dell'imbottigliamento: luglio 2020
Commercializzazione: febbraio 2022
Longevità: 15-20 anni
Vendemmia: esclusivamente a mano in piccole cassette con selezione delle uve
Vigneti aziendali: situati nella località di Cellole
Tipo e texture del terreno: collinare a 300-320 m sopra il livello del mare, orientato a sud-sudovest, argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e invecchiamento: pressatura soffice delle uve intere e a freddo, fermentazione finale in botti di piccole e medie dimensioni per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, pronto per essere consumato 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"... le peculiari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l'uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Il Mareterra 2017 accompagna piatti di pesce elaborati, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cerca complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L'etichetta storica combina due caratteristiche salienti del vino che si trovano anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di tutte le forme e dimensioni (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, chiamate tufo, che caratterizzano la singolare espressione aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell'etichetta alleggerisce le forme e i colori, ma mantiene immutati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella forma espressiva doppia della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo dorata. Sopra il nome del vino si trova uno dei nove simboli dell'azienda, strettamente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ci ricordano l'origine geologica del territorio e le dolci colline toscane così ben impresse nell'immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2016
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...Naso pieno e potente, note di albicocca, salvia, origano fresco, timo accompagnano accenni di note tostate e candite. Il gusto è vibrante, minerale e intenso con lunga persistenza e sensazioni di erbe officinali, fiori di acacia e note tostate e cremose."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Contenuto alcolico: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data di vendemmia: primi dieci giorni di settembre
Data di imbottigliamento: luglio 2019
Data di commercializzazione: aprile 2021
Longevità: 15-20 anni
Vendemmia: esclusivamente a mano in piccole cassette con la selezione delle uve
Vigneti dell'azienda: situati in località Cellole
Strato e tessitura del terreno: collinare a 300-320 m sul livello del mare, esposizione sud-sudovest, argilloso, calcareo, ricco di scheletro.
Vinificazione e invecchiamento: pressatura soffice dell'intera uva a freddo, fermentazione finale in piccole-medie botti per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, pronto per il consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l'uso saggio e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente...."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2016 accompagna piatti di pesce elaborati, crostacei e formaggi stagionati. È anche ideale come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cerca complessità ed eleganza. Da condividere con amici e amanti del vino!
Bicchiere ideale: calice a forma di tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L'etichetta storica combina due caratteristiche salienti del vino che si trovano anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di tutte le forme e dimensioni (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, chiamate tufo, che caratterizzano l'unicità dell'espressione aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell'etichetta alleggerisce le forme e i colori ma mantiene immutati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella doppia forma espressiva della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo dorata. Sopra il nome del vino si trova uno dei nove simboli dell'azienda che è indissolubilmente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ci ricordano l'origine geologica del terreno e le dolci colline toscane così ben impresse nell'immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2015
Nota: attualmente disponibile solo con l’etichetta storica
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...personalità e bouquet variegato. Al primo naso si presenta intenso ed elegante con frutta a polpa bianca matura e lievi percezioni floreali, seguite da sentori di gesso, crema pasticcera e un finale di erbe medicinali. In bocca giovane, fresco e potente, con buona sapidità e un finale leggermente affumicato. Molto persistente..."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione alcolica: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: seconda decade di settembre
Data di imbottigliamento: maggio 2017
Immissione sul mercato: febbraio 2020
Longevità: 20-25 anni
Raccolta: esclusivamente manuale in cassette con selezione dei grappoli
Vigneti aziendali: situati in località Cellole
Giacitura e composizione del suolo: collinare a 300-320 m s.l.m., esposizione sud-sudovest, terreno argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e affinamento: pressatura soffice di uve intere e fredde, fermentazione finale in botti di piccola-media dimensione per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, con immissione al consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l’uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente. L’andamento stagionale, con temperature estive molto elevate, non è stato secco grazie alle riserve idriche accumulate durante il periodo primaverile, che hanno permesso di raccogliere uve sane e concentrate..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2015 accompagna piatti elaborati di pesce, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cercano complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L’etichetta storica riunisce due caratteristiche salienti del vino, presenti anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di ogni forma e dimensione (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, dette tufi, che caratterizzano l’unicità espressiva aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell’etichetta alleggerisce forme e colori ma mantiene inalterati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella doppia forma espressiva della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo in oro. Sopra il nome del vino è presente uno dei nove simboli aziendali, indissolubilmente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ricordano l’origine geologica del terreno e le dolci colline toscane così ben impresse nell’immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014
Nota: attualmente disponibile solo con l’etichetta storica
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...naso intenso e verticale con aromi di erbe che prevalgono sulla frutta, rosmarino, camomilla, foglie di tè e menta. Al finale sensazioni di caramello. Al palato, il centro bocca è pieno, quasi tattile, con note di crema pasticcera, lime, e un bel finale salato iodato e affumicato. Molto potente..."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione alcolica: 13,50%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: terza decade di settembre
Data di imbottigliamento: giugno 2016
Immissione sul mercato: febbraio 2018
Longevità: 20-25 anni
Raccolta: esclusivamente manuale in cassette con selezione dei grappoli
Vigneti aziendali: vigneti situati in località Cellole
Giacitura e composizione del suolo: collinare a 300-320 m s.l.m., esposizione sud-sudovest, terreno argilloso, calcareo, ricco di scheletro.
Vinificazione e affinamento: pressatura soffice di uve intere e fredde, fermentazione finale in botti di piccola-media dimensione per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, con immissione al consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l’uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente. Dopo una serie di annate molto secche, il 2014 è stato molto piovoso con una vendemmia tardiva. Per diluire l’eccessiva acidità iniziale, è stata eccezionalmente effettuata la fermentazione malolattica, aggiungendo complessità e morbidezza ai tratti salienti del vino..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2014 accompagna carni bianche in umido, pesci secchi o salati, crostacei, formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cercano complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°
Etichetta
L’etichetta storica riunisce due caratteristiche salienti del vino, presenti anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di ogni forma e dimensione (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, dette tufi, che caratterizzano l’unicità espressiva aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell’etichetta alleggerisce forme e colori ma mantiene inalterati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella doppia forma espressiva della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo in oro. Sopra il nome del vino è presente uno dei nove simboli aziendali, indissolubilmente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ricordano l’origine geologica del terreno e le dolci colline toscane così ben impresse nell’immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2013
Nota: attualmente disponibile solo con l’etichetta storica
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...immediatamente al naso erbe medicinali, rosmarino, timo, alloro e punte di tè, poi caramello, gesso e sensazioni marine di erbe aromatiche che popolano le dune mediterranee. Il gusto conferma la complessità olfattiva donando grande armonia e leggerezza..."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione alcolica: 12,50%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: primi dieci giorni di settembre
Data di imbottigliamento: febbraio 2015
Immissione sul mercato: febbraio 2016
Longevità: 15-20 anni
Raccolta: esclusivamente manuale in cassette con selezione dei grappoli
Vigneti aziendali: vigneti situati in località Cellole
Giacitura e composizione del suolo: collinare a 300-320 m s.l.m., esposizione sud-sudovest, terreno argilloso, calcareo, ricco di scheletro.
Vinificazione e affinamento: pressatura soffice di uve intere e fredde, fermentazione finale in piccole botti per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, con immissione al consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l’uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente. In particolare, l'andamento stagionale con un'estate torrida e secca ha permesso di raccogliere uve integre e concentrate..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2013 accompagna piatti elaborati di pesce, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cercano complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°.
Etichetta
L’etichetta storica riunisce due caratteristiche salienti del vino, presenti anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di ogni forma e dimensione (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, dette tufi, che caratterizzano l’unicità espressiva aromatica di questo vino (TERRA).
Il restyling dell’etichetta alleggerisce forme e colori ma mantiene inalterati gli elementi caratteristici. In sostanza, la dualità tra mare e terra si ritrova nella doppia forma espressiva della conchiglia, in parte fossile e in parte esaltata dalla stampa a caldo in oro. Sopra il nome del vino è presente uno dei nove simboli aziendali, indissolubilmente legato alle caratteristiche organolettiche di questo vino: le onde del mare ricordano l’origine geologica del terreno e le dolci colline toscane così ben impresse nell’immaginario collettivo.
Recensioni e Premi
(scopri)
Mareterra DOCG Vernaccia di San Gimignano Riserva 2012
Nota: attualmente disponibile solo con l’etichetta storica
Un vino bianco dal carattere unico ed esclusivo
"...intenso e caldo al naso, note balsamiche mentolate e medicinali si mescolano a caramello, miele e al finale leggermente affumicato. In bocca pieno e avvolgente in un perfetto equilibrio tra acidità e note di macchia mediterranea. Il finale è leggermente sapido, cremoso e affumicato..."
Note Tecniche
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Gradazione alcolica: 12,50%
Quantità: 0,750 l
Data di raccolta: primi dieci giorni di settembre
Data di imbottigliamento: gennaio 2014
Immissione sul mercato: aprile 2015
Longevità: 15-20 anni
Raccolta: esclusivamente manuale in cassette con selezione dei grappoli
Vigneti aziendali: vigneti situati in località Cellole
Giacitura e composizione del suolo: collinare a 300-320 m s.l.m., esposizione sud-sudovest, terreno argilloso, calcareo e ricco di scheletro.
Vinificazione e affinamento: pressatura soffice di uve intere e fredde, fermentazione finale in piccole botti per circa dieci mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno, con immissione al consumo 3-5 anni dopo la produzione.
Contiene solfiti
Vino e Annata
"...le particolari condizioni pedoclimatiche dei vigneti e l’uso sapiente e misurato del legno permettono di creare un vino bianco dal respiro molto lungo e dalla personalità sorprendente. In particolare, data l'annata molto calda, sono state adottate tecniche agronomiche per limitare la traspirazione e lo stress idrico, oltre ad anticipare il periodo di raccolta per preservare l’acidità e la freschezza delle uve..."
Abbinamenti e Note di Servizio
Mareterra 2012 accompagna piatti elaborati di pesce, crostacei e formaggi stagionati. È ideale anche come vino da meditazione e in tutte le occasioni in cui si cercano complessità ed eleganza. Da condividere con amici e appassionati di vino!
Bicchiere ideale: calice a tulipano
Temperatura di servizio: 10-12°
Etichetta
L’etichetta storica riunisce due caratteristiche salienti del vino, presenti anche nel suo nome: il ricordo del mare dato dal terreno marino ricco di fossili di ogni forma e dimensione (MARE) e quello della terra dato dalle sabbie gialle, dette tufi, che caratterizzano l’unicità espressiva aromatica di questo vino (TERRA).
La raccolta di Mareterra in San Gimignano